L%E2%80%99opificio+di+Salussola+dei+Rubin+Pedrazzo
salussolanewsit
/2019/01/26/lopificio-di-salussola-dei-rubin-pedrazzo/amp/
Storia e Tradizioni

L’opificio di Salussola dei Rubin Pedrazzo

Salussola 26 gennaio 2019 – L’opificio di Salussola dei Rubin Pedrazzo. Fino al 1925, se si toglieva una fornace, un caseificio ed un’attività edilizia di non grande sviluppo, a Salussola non c’era nessun’altra industria. Verso il 1925 sorse un opificio per la preparazione di materie prime, fibre tessili, per lanifici. In una pubblicazione del 1934 si diceva che il valore degli impianti superava il milione e che lo stabilimento era esercito da una ditta individuale. Oggi possiamo dire che la ditta era quella della famiglia Rubin Pedrazzo. In esso si classificavano gli stracci, si lavoravano e si ottenevano lane meccaniche, ( sfilacciati ), e garnettati, ( cardati ), materiali pronti per la filatura tessile.

salussolanews.it – Fabbrica che produce tessili

Lo stabilimento era ubicato nei pressi dell’odierna Via Molino dei Banditi e dello scalo ferroviario di Salussola, del quale usava il sistema per rifornirsi di materie prime, che erano gli stracci, provenienti dalla zona di Prato, Milano,Torino ed in gran parte dall’estero, da Francia e Belgio. Negli anni trenta, le restrizioni economiche inflitte all’Italia a causa delle sue scelte politiche, resero difficile il rifornimento e l’invio dei prodotti oltre la frontiera. Mentre in passato l’esportazione era diretta per lo più in Germania, in quegli anni i prodotti vennero venduti in parte nel Veneto, ma in prevalenza ai principali lanifici del Biellese. Il lavoro era continuo tutto l’anno, anche con ore straordinarie, e sempre la cronaca del 1934 dice che erano impiegati 25 uomini, 40 donne e 10 fanciulli, mentre la produzione annua si aggirava sui 3 milioni. Lo stabilimento fu produttivo fino alla metà degli anni 1960, ed in anni successivi fu sede di depositi di varia merceologia. La fabbrica è attorniata da mura e sovrastata da una ciminiera che si presterebbe per un museo di archeologia industriale. Alla fine degli anni ottanta subì un incendio che distrusse parte delle strutture, e per molto tempo è stato un complesso abbandonato. In questi ultimi anni ha subito una riqualificazione parziale ed è ritornato ad essere utilizzato per altri usi.

© redazione@salussola.net

Delania Margiovanni

Passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Oggi è mamma, ieri una grande protagonista di Amici: aveva solo 23 anni – FOTO

Foto amarcord di una grande star, ex allieva di Amici: ventitreenne all'epoca, oggi una splendida…

4 ore ago

Precari: arrivano 2500 euro più interessi “finalmente rispetto per il nostro lavoro”

Carta del docente ai precari: diritto riconosciuto anche ai supplenti, il caso del tribunale di…

6 ore ago

Stanchi dei cassetti disordinati in cucina? Seguite questi trucchi super pratici e ritroverete il buonumore

Chi non ha una predisposizione per l'ordine può trovare difficile sistemare i cassetti della cucina.…

14 ore ago

Franco Boschi (UPAS), l’attore Peppe Zarbo: “La vita ha un modo tutto suo di sorprendere”

In un'intervista l'attore Peppe Zarbo, che in Un posto al sole ha interpretato Franco Boschi,…

17 ore ago

L’amore al tempo delle app di dating: incontri più facili, ma la sicurezza è a rischio

Un'azienda di cyber security ha ravvisato un'importante vulnerabilità riguardante 5 app di dating online, grazie…

21 ore ago

Beautiful, spoiler USA: l’offerta di Luna a Will è scioccante

Le anticipazioni dagli USA per Beautiful, ecco cosa proporrà Luna a Will: qualcosa di davvero…

22 ore ago