Adesso ti truffano così: meglio non aprire questo SMS o rischi grosso

Stanno provando a truffarti in questo modo, meglio non aprire questo SMS: se lo fai rischi guai grossi.

Con l’avanzare della tecnologia e l’utilizzo sempre più smisurato degli smartphone, c’è una tendenza in costante aumento e che sembra non avere alcuna intenzione di arrestarsi: quella delle truffe online. Un fenomeno, purtroppo, che tende a colpire indistintamente uomini e donne, ma che si ‘accanisce’ particolarmente su tutte quelle persone, che, in buona fede non adottano le giuste misure di sicurezza.

donna con smartphone in mano
Adesso ti truffano così: meglio non aprire questo SMS o rischi grosso Salussolanews.it

Tutti, più o meno, hanno ormai imparato a riconoscere quali sono le possibili truffe presenti in rete, ed è proprio per questo che i malintenzionati, sono sempre alla ricerca di nuovi metodi per poter far cadere in trappola il malcapitato di turno. Ed è proprio in questi giorni, infatti, che circola una notizia che cerca di mettere in guardia da un nuovo sistema studiato per svuotare i conti in pochissimi minuti.

Mai aprire questo SMS, è così che ti truffano in pochi minuti

Lo smishing è uno dei sistemi più utilizzati per truffare le persone. Si basa su un raggiro che sfrutta i messaggi di testo per sottrarre dati e svuotare i conti correnti. Una truffa piuttosto comune e che ogni giorno fa cadere nella sua rete centinaia di utenti. Come se non bastasse, proprio per ‘catturare’ sempre più vittime, è una tecnica che si aggiorna continuamente, usando ogni volta una tecnica differente.

allert di truffa sullo smartphone
Mai aprire questo SMS, è così che ti truffano in pochi minuti Salussolanews.it

Ed è proprio in questi giorni che è venuta alla luce una nuova truffa e a farne le spese è stata una donna di che vive in provincia di Bolzano. In pratica, si è vista recapitare sul suo smartphone un SMS che sembrava provenire dalla sua banca in cui c’era scritto: “Verifica urgente. Clicca su questo link“. Ingenuamente la donna ci ha cliccato sopra ed è stata portata su un sito uguale in tutto e per tutto a quello del suo istituto di credito. Ma nel momento in cui ha inserito le sue credenziali, è stata contatta telefonicamente dal ‘truffatore’ ed è stata convinta ad effettuare un bonifico di 3.595 euro. Soltanto successivamente si è resa conto di essere stata truffata.

Purtroppo, queste tipologie di truffe sono all’ordine del giorno, ma difendersi è possibile. Basterà infatti, non aprire mai link sospetti, non comunicare le proprie informazioni personali, né tanto meno i dati bancari. Infine, anche utilizzare dei programmi antivirus, potrebbe essere un ottimo rimedio per proteggersi da questi truffatori, bloccando così potenziali minacce.

Gestione cookie