Se le tue lenti presentano graffi e zone danneggiate, puoi utilizzare i seguenti ingredienti per ripararle.
Gli occhiali non sono eterni, neppure se sono di buona manifattura. Il tempo può usurarne la montatura e soprattutto le lenti. Graffi e patina opaca vanno rimossi immediatamente, onde evitare di danneggiare ulteriormente la vista.

Sostituire la montatura può essere costoso, dunque è importante prendersi cura dei propri occhiali. Se, ad esempio, si percepiscono dei graffi, si può procedere con una serie di escamotage. La senape, tra i tanti ingredienti versatili, è ottima contro i graffi!
Utilizza questi ingredienti per eliminare i graffi sulle lenti
Non è necessario rivolgersi ad un esperto. Si possono sfruttare degli ingredienti che possediamo già in casa. Sono molto efficaci, ma è importante avere molta cautela. I metodi seguenti si possono applicare laddove le lenti non siano troppo rovinate. In tal caso è importante recarsi dall’oculista. Una volta chiarito questo punto, elenchiamo gli ingredienti più adatti al problema:

- Dentifricio: scegliere una formulazione che non contenga i tradizionali granelli alla menta, massaggiare la pasta su entrambi i lati delle lenti e sciacquare abbondantemente con acqua fredda;
- Bicarbonato: sciogliere un po’ di bicarbonato di sodio in un po’ d’acqua ed applicare sulle lenti;
- Lievito: seguire il medesimo procedimento del lievito, massaggiare la pasta sulle lenti. Rimuovere i residui con un po’ di acqua e lucidare con un panno in microfibra;
- Cera e vasellina: in questo caso, entrambe sono molto efficaci come riempitivi dei graffi. È importante applicare il prodotto con cautela, onde evitare di danneggiare ulteriormente le lenti;
- Cenere: fumate una sigarette? Invece di sprecare la cenere, potete applicarla su un panno umido e passarla sulle lenti degli occhiali;
- Detergenti per CD e DVD: in commercio esiste un detergente specifico, pensato per rimuovere i graffi su CD e DVD. Si può utilizzare anche sulle lenti degli occhiali (da sole o da vista), così da lucidarne la superficie e riempire eventuali graffi e zone danneggiate;
- Detergenti per pavimenti: generalmente il parquet necessita di un detergente specifico. I prodotti per i pavimenti in legno non lucidano solo la superficie, bensì servono anche per evitare che si danneggino. Si può quindi utilizzare sulle lenti, applicando una quantità modesta di prodotto e inumidendo il panno in microfibra;
- Senape: creare una pasta con un po’ di senape in polvere e qualche cucchiaio di aceto bianco. Il procedimento è il medesimo: massaggiare la pasta su entrambe le lenti, dopodiché sciacquare con acqua fredda.