Molti esperti hanno sollevato alcuni dubbi sul nuovo assistente Meta AI introdotto su WhatsApp: quali informazioni non condividere e cosa non chiedere all’Intelligenza Artificiale.
Ormai da qualche giorno, su WhatsApp è arrivata l’Intelligenza Artificiale, introdotta dagli sviluppatori per migliorare l’esperienza degli utenti e permettere loro di avere un’interazione con un assistente virtuale, magari per chiedere ricette, correzioni di testi o consigli, magari per organizzare un viaggio o su un progetto.
Meta AI si presenta con un piccolo cerchietto in basso a destra della piattaforma di messaggistica istantanea. Cliccando sull’icona, si avvierà una chat con l’assistente virtuale, identica ad una conversazione con qualsiasi altro contatto. In molti, compresi gli esperti, hanno lanciato un allarme in merito alla privacy utilizzando Meta AI di WhatsApp. Nello specifico, è stato consigliato di non scrivere mai determinate informazioni nella chat dell’Intelligenza Artificiale.
È arrivato anche in Europa l’assistente Meta AI su WhatsApp. Questo nuovo strumento consente agli utenti di sfruttare l’Intelligenza Artificiale sulla nota piattaforma di messaggistica istantanea, magari chiedendo informazioni come ricette e consigli magari per la gestione di un progetto, per la pianificazione di un viaggio o semplicemente per la scelta di un ristorante.
L’assistente Meta AI ha diviso i fruitori di WhatsApp tra chi lo trova uno strumento molto utile e chi ha evidenziato problematiche, soprattutto per quanto riguarda la privacy e la raccolta dei dati personali. Gli esperti hanno consigliato di non condividere o chiedere determinate informazioni all’Intelligenza Artificiale della nota applicazione di messaggistica. In particolare, è sempre bene non riportare nella conversazione di Meta AI dati come credenziali o password bancarie, codici personali o documenti di identità. In questo caso, il rischio è quello che tali informazioni possano finire nella mani di malintenzionati che possono compiere furti d’identità o truffe.
Inoltre, un altro consiglio degli esperti è quello di non affidarsi totalmente alle risposte dell’assistente virtuale quando si tratta di questioni molto importanti. Infine, è sempre non chiedere a Meta AI informazioni relative a questioni personali o di salute, in questo caso è sempre bene rivolgersi agli esperti del settore.
Infine, per chi si è chiesto se sia possibile disattivare Meta AI su WhatsApp, la risposta è semplicemente no. Al momento non esiste alcun metodo o funzione che permette di far sparire il “cerchietto” in basso a destra sulla piattaforma, ma non si esclude che in futuro gli sviluppatori possano permettere agli utenti di disattivarlo.
L'ultimo aggiornamento relativo a Michael Schumacher ha generato fortissima commozione in chi ama l'ex campione…
Stefano De Martino esce finalmente allo scoperto: pizzicato con una misteriosa donna per le vie…
Il lavoro di costante aggiornamento su WhatsApp in questo periodo ha portato una lunga lista…
Gli spoiler di Beautiful che arrivano dagli Stati Uniti narrano che Sheila riuscirà a convincere…
Carta assorbente da cucina attenzione a questo dettaglio che nessuno osserva mai: è allarme per…
Nei prossimi mesi si preannunciano chiusure imminenti di negozi e bar: le piccole imprese saranno…