Questa curiosità ti piacerà: le persone intelligenti amano vestirsi di questo colore (e magari è anche il tuo preferito).
A quanto pare ci sono alcuni colori che “comunicano” intelligenza. Quindi, chi ama vestire in questi toni è ritenuto più intelligente di altri. Questo è quanto è emerso da uno studio psicologico. Alcuni colori che indossiamo infatti riescono a far capire agli altri che siamo persone astute, sveglie, brillanti.

Quindi, non bisogna sottovalutare questo aspetto quando ci si veste, lasciando tutto al caso e indossando la prima cosa che capita. Anche il colore ha la sua importanza, specie se vuoi fare una “buona impressione” (con un insegnante, un superiore, un potenziale partner).
Di che colore si vestono le persone intelligenti? Ecco la verità
C’è chi presta molta attenzione al colore dell’abbigliamento perché può comunicare molte cose e questo per via della psicologia del colore, una disciplina che si occupa di studiare il comportamento e la personalità delle persone attraverso i colori.

In particolare questa disciplina si è soffermata a studiare i colori che amano le persone intelligenti (e che preferiscono indossare quando si tratta di vestiti). La scelta dei colori per l’abbigliamento è un indicatore importante per la psicologia del colore e, in base al tono scelto, si potrà determinare se una persona ha un buon comportamento o se è più o meno intelligente.
Gli esperti di questa disciplina hanno determinato quali sono i colori di abbigliamento che indossano le persone più intelligenti e che dovresti conoscere:
- blu: è una tonalità associata a stabilità, credibilità e fiducia
- bianco: è un altro dei colori associati all’intelligenza e, secondo la psicologia del colore, trasmetterà trasparenza, pace e chiarezza. A sua volta, è legato all’autorità e all’obiettività.
D’altra parte, così come ci sono questi colori che sono legati a persone intelligenti, ci sono toni che, secondo la psicologia del colore, sono usati da coloro che non sono così intelligenti. Tra questi spiccano il grigio, il giallo o il marrone. Ovviamente è uno studio piuttosto “simpatico” ma non si può essere così “superficiali”.
È chiaro che bisognerà conoscere prima una persona per “sentenziare” se è intelligente o meno, vedendo come si pone in certe situazioni. Come si dice “l’abito non fa il monaco” ed in questo caso possiamo sicuramente dire che “il colore non fa il monaco”.