Il profumo parla di te e porterà le persone a costruire un ricordo della tua persona sulla base della fragranza che indossi.
I cinque sensi contribuiscono a inviare input continui al nostro cervello. Tatto, udito, vista, gusto e olfatto costruiscono delle profonde esperienze emotive. Tra questi, il più forte è però l’olfatto, poiché è il senso sul quale abbiamo meno padronanza e controllo. A molti sarà sicuramente capitato di imbattersi in un profumo capace di sprigionare un indefinibile anellamento di immagini e sensazioni.
Il profumo dei biscotti fatti in casa può portarci indietro nel tempo, quando la nonna preparava la merenda e la serviva sotto il nostro naso. Una determinata fragranza può condurci verso un amore perduto oppure un amico che non fa più parte della nostra vita. Alcuni ricordi ci travolgono improvvisamente, quando avvertiamo l’odore di fumo sprigionato dalle sigarette di un genitore oppure dal tabacco di un lontano zio.
Ecco perché la scelta del profumo è importantissima, poiché porterà le persone a creare spontaneamente un ricordo che ci riguarda in prima persona. Ogniqualvolta avvertiranno quella fragranza, il pensiero le proietterà dritte alla nostra immagine. Il profumo va scelto in base al messaggio che desideriamo inviare o, più semplicemente, ai nostri obiettivi segreti. Entriamo più nello specifico.
Ogni fragranza ha il suo messaggio intrinseco
Quale messaggio vuoi trasmettere a chi entra in contatto con il tuo profumo? Scegli la fragranza in base a questo:
- appartenenza: talvolta capita che in un gruppo di amici indossino tutti lo stesso profumo. È un chiaro esempio di desiderio di appartenenza, per cui una determinata fragranza va a ruba tra i clienti junior o senior;

- gioco: acquistare un profumo che non fa parte delle linee delle grandi marche, ricercare in negozi nascosti tra i vicoli delle grandi città e acquistare fragranze esotiche e particolari;
- unicità: l’opposto del primo impulso citato. Molte persone, ad esempio, non prestano mai il loro profumo, proprio perché hanno deciso di costruirci sopra la propria identità;
- fascino: fragranze persistenti, calde e avvolgenti. Chi sceglie di puntare sul fascino, generalmente seleziona profumi che, se venuti in contatto con un’altra persona – magari attraverso un abbraccio – rimangono impresse sui suoi abiti e sulla pelle;
- desiderio di amore: dolci, fresche, spesso arricchite da una nota floreale. Le più gettonate sono quelle che richiamano il talco o la vaniglia.
Il consiglio, ad ogni modo – considerando ciò che abbiamo esplicitato – è sempre quello di puntare sull’unicità.