Pacchetto di misure per celibi e nubili, il Governo aiuta chi vive da solo: più di 3 mila motivi per sorridere

Chi vive da solo e non fa parte di una famiglia numerosa non deve disperare, c’è un pacchetto di misure per celibi e nubili.

Presentiamo una panoramica sugli aiuti economici rivolti alle persone single senza figli. Il Governo non li dimentica e propone loro un interessante pacchetto di misure da valutare.

Cartello con Bonus in mano
Pacchetto di misure per celibi e nubili, il Governo aiuta chi vive da solo: più di 3 mila motivi per sorridere (Salussolanew.it)

Lo Stato dovrebbe essere come un genitore che ama tutti i figli allo stesso modo. Non ci sono figli di serie A e di serie B. Affetto, aiuti, consigli, regole si distribuiscono equamente. Purtroppo il parallelismo Stato-genitore non sembra adatto all’Italia. Le distinzioni ci sono e sono tangibili.

Numerose misure rivolte ai lavoratori dipendenti mentre gli autonomi vengono lasciati soli a cercare di non annegare nei loro guai. Molti aiuti per le famiglie numerose per spingere alla natalità mentre si riducono le agevolazioni per i single. Anche se quantitativamente minori, però, i Bonus non mancano per celibi e nubili. Le persone non sposate non sono lasciate sole e possono contare su un pacchetto di interessanti misure di diversa natura.

Gli aiuti economici per celibi e nubili nel 2025

La panoramica è vasta e spazia tra tematiche differenti. Iniziamo con un importante aiuto per chi compra casa. Chi vive solo e non ha figli può approfittare del Bonus under 36 per l’acquisto della prima casa. Dovrà avere un ISEE entro 40 mila euro e potrà usufruire dell’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, catastale e ipotecaria.

Donna in casa vicino al divano
Gli aiuti economici per celibi e nubili nel 2025 (Salussolanews.it)

Continuiamo con i fringe benefit destinati ai lavoratori dipendenti. La soglia massima nel 2025 è stata confermata a mille euro per i single senza figli. E per il lavoratore che si trasferisce per motivi lavorativi potrà approfittare di un’esenzione di 5 mila euro a determinate condizioni reddituali.

Chi ha un ISEE entro 25 mila euro, poi, otterrà il contributo di 200 euro una tantum per pagare le bollette (si attende il Decreto attuativo) mentre con ISEE fino a 9.530 euro si può ottenere il classico sconto del Bonus bollette.

Sono celibi o nubili anche studenti e studentesse fuori sede. Possono ottenere aiuti per ammortizzare i costi dell’affitto o riduzioni sulle tasse rispettando determinati limiti reddituali imposti dal proprio Ateneo. Continuiamo con il Supporto per la Formazione e il Lavoro dal valore di 500 euro erogato agli occupabili di età compresa tra 18 e 59 anni e con ISEE entro 10.140 euro. La misura prevede 12 erogazioni rinnovabili qualora il corso di formazione seguito continuasse oltre questo limite temporale.

Dopo un breve accenno ai Bonus edilizi rivolti a tutti i cittadini indipendentemente dal nucleo familiare, concludiamo la nostra panoramica con il Bonus psicologo. Confermato nel 2025 (si attende di conoscere il click day per l’invio della domanda), possono accedervi i cittadini celibi e nubili con ISEE entro 50 mila euro. L’importo va da 500 a 1.500 euro in base al reddito.

Gestione cookie