In+Piemonte+non+si+nasce+pi%C3%B9%3A+tagliano+i+punti+nascita%2C+chi+resta+deve+farsi+100+km+di+doglie
salussolanewsit
/2025/04/28/in-piemonte-non-si-nasce-piu-tagliano-i-punti-nascita-chi-resta-deve-farsi-100-km-di-doglie/amp/
Categories: Notizie

In Piemonte non si nasce più: tagliano i punti nascita, chi resta deve farsi 100 km di doglie

Dopo la desertificazione bancaria e commerciale, in Piemonte si parlerà anche di quella dei punti nascita: vogliono chiuderli in diverse città.

La frase “in Italia non si fanno più figli” non è più solo un luogo comune, ma un dato di fatto. Se inizialmente il problema sembrava solo numerico, oggi sta diventando anche economico: i servizi per le nascite cominciano a non reggere più, perché sono sempre meno le persone che ne hanno bisogno. E così, quel “non si fanno più figli” si trasforma in “chi li fa, deve viaggiare”. Specialmente in Piemonte.

In Piemonte non si nasce più: tagliano i punti nascita, chi resta deve farsi 100 km di doglie – salussolanews.it

Un modo per evitare la chiusura dei punti nascita? Aumentare i parti. Sì, perché il Ministero della Salute – in accordo con l’OMS – ha fissato un obiettivo minimo: almeno 1000 parti l’anno per garantire la sostenibilità e la sicurezza di un reparto. Pochi, verrebbe da pensare. Ma il vero problema è che in Piemonte, in molte strutture, non si arriva nemmeno alla metà.

Ed è da qui che prende forma il nuovo piano sociosanitario che torna a parlare della possibile chiusura – peraltro prevista per legge – dei punti nascita con meno parti durante l’anno. Ci sono città potenzialmente a rischio.

Quali ospedali rischiano davvero: ecco dove i parti sono troppo pochi

In questa fase è doveroso parlare al condizionale, perché non esiste ancora un elenco ufficiale. Ma alcune strutture sanitarie del Piemonte sembrano già avere i numeri – purtroppo bassi – per rientrare tra quelle a rischio chiusura.

Quali ospedali rischiano davvero: ecco dove i parti sono troppo pochi – salussolanews.it

Secondo quanto riportato, gli ospedali con i reparti maternità più fragili sono quelli di Domodossola, Borgosesia, Carmagnola, Ceva, Savigliano, Venaria Reale e Ivrea. A questi si aggiungono anche Casale Monferrato e Acqui Terme, che al momento restano sotto osservazione, ma con numeri tutt’altro che rassicuranti.

Il parametro resta quello: almeno 1000 parti all’anno. Una soglia minima stabilita dal Ministero della Salute e condivisa con l’OMS, pensata per garantire standard di sicurezza e qualità nei servizi. Ma in molte di queste strutture si fatica ad arrivare a 400. E quando i numeri non ci sono, la sostenibilità economica salta, così come la possibilità di assicurare personale e attrezzature adeguate.

Va detto che nessuna chiusura è ancora stata decisa. Ma il messaggio che arriva dal nuovo piano sociosanitario è che senza numeri, il servizio non regge. E allora, si ragiona su accorpamenti, tagli, trasferimenti.

Una scelta che pesa, soprattutto nei territori più piccoli, dove ogni servizio che chiude è un pezzo di vita che se ne va. E dove partorire, oggi, rischia di voler dire mettersi in macchina e percorrere anche decine di chilometri.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez, voci di crisi sempre più forti: il fulmine a ciel sereno nella fase più bella

Ora stanno diventando sempre più forti le voci di crisi che coinvolgono Ignazio Moser e…

1 ora ago

I lavori del futuro che ti faranno guadagnare molto di più

Il lavoro cambia e si evolve. Ci sono, quindi, figure professionali che, in futuro, saranno…

7 ore ago

Redditi figlio a carico nel 730: come compilare il prospetto senza errori

Il contribuente deve inserire nel modello 730 i redditi del figlio a carico all'interno del…

9 ore ago

Mercoledì 2 annunciato in grande stile: con il primo trailer arriva anche la data

Sebbene regnasse il silenzio, era emerso già che la seconda stagione di Mercoledì avrebbe fatto…

17 ore ago

TV lenta, telecomando rotto o niente internet? Ti basta la porta USB: risolve tutto

La porta USB del televisore è piuttosto comune, quanto largamente sottovalutata: può risolvere diversi problemi…

20 ore ago

Da quando mi sveglio a quest’ora la mia vita è cambiata: provaci e non vorrai più tornare indietro

Questa è l'ora perfetta per svegliarsi la mattina. Le persone che lo fanno sono molto…

1 giorno ago